Collabora con E-Lex in qualità di Of Counsel.

Aree di attività

- Diritto Pubblico
- Diritto Amministrativo
- Privacy e Data protection

Professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare IUS/09 “Istituzioni di diritto pubblico” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Roma Tre”, ove è anche titolare, dall’A.A. 2016-2017, dell’insegnamento di Protezione dei dati personali e tutela dei diritti fondamentali – Clinica legale privacy e,dall’A.A. 2019-2020, dell’insegnamento di “Welfare, diritti sociali e territorio”. È Direttore del Master universitario di II livello in “Responsabile della protezione dei dati personali: Data protection officer e privacy expert”, attivato nell’A.A. 2015-2016 e giunto alla VI Edizione e del Master interdipartimentale di II livello in “Diritto e Management dei Servizi Sanitari, Socio-Sanitari, Ordinamento del Farmaco”, attivato nell’A.A. 2013-2014 e giunto ormai alla VIII Edizione.

È coordinatore e responsabile scientifico dell’unità di ricerca costituita a livello nazionale presso l’Università degli Studi Roma Tre, nell’ambito del Consorzio europeo SMEDATA (coordinato dalla Commission for Personal Data Protection della Bulgaria e di cui fa parte, per l’Italia, anche l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali) risultato vincitore del Progetto co-finanziato dalla Commissione Europea – inizialmente per il biennio 1° dicembre 2018–30 novembre 2020, e successivamente rifinanziato per ulteriori 18 mesi, dal 1° gennaio 2021 sino al 30 giugno 2022 – sul tema “Ensuring the Highest Degree of Privacy and Personal Data Protection through Innovative Tools for SMEs and Citizens”. È componente del Progetto di ricerca scientifica che si è aggiudicato in Spagna l’Instituto de Investigación Sanitaria Valdecilla (IDIVAL), finanziato per il biennio 5 novembre 2019 – 14 novembre 2021, su “Diseño de buenas prácticas en materia de protección de datos clínicos y de medidas para el desarrollo de Big Data sanitarios. Implementación ético-jurídica en el entorno biosanitario de Cantabria” – Investigador Principal: Prof. Dr. Joaquín Cayón de las Cuevas (Universidad de Cantabria). È Direttore del Centro di ricerca interdipartimentale per gli Studi politico-costituzionali e di legislazione comparata “Giorgio Recchia” (C.R.I.S.P.E.L.) istituito nell’ambito dell’Università degli Studi “Roma Tre”. È socio dell’Associazione italiana dei costituzionalisti (AIC) e dell’Associazione Gruppo di Pisa, di cui è Vicepresidente a seguito dell’elezione nel Consiglio Direttivo per il triennio 2020-2022. È stato delegato dal Rettore per i rapporti con gli studenti ed è Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo di Roma Tre per il triennio 2020-2022. Collabora a numerose e prestigiose Riviste giuridiche, ed è stato relatore ed interventore, oltre che organizzatore, nell’ambito di diversi Convegni giuridici e Seminari di studio, nazionali ed internazionali.

È autore di circa 150 pubblicazioni in materia di giustizia costituzionale, governo, pubblica amministrazione (con specifico riferimento al rapporto tra politica e amministrazione, alla dirigenza pubblica, al diritto di accesso ai documenti amministrativi, al principio di trasparenza dell’azione amministrativa ed all’anticorruzione), di diritti fondamentali, con specifico riferimento ai diritti sociali ed allo Stato sociale, e, soprattutto, con particolare attenzione al diritto alla protezione dei dati personali, anche alla luce del nuovo Regolamento (UE) 2016/679, ed il suo necessario bilanciamento con il diritto di accesso ai documenti amministrativi e, più in generale, con il principio della trasparenza amministrativa.

È stato incaricato, in data 30 luglio 2020, dal Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione di far parte del Gruppo di lavoro costituito per l’elaborazione del “codice di conformità” per l’implementazione dell’IA nel settore pubblico e privato, anche in vista della definizione di un sistema di certificazione di sostenibilità etica e giuridica. È stato nominato, in data 31 marzo 2020, componente del “Gruppo di lavoro data-driven per l’emergenza Covid-19” istituito con Decreto del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, in accordo con il Ministero della Salute, con lo scopo di valutare e proporre soluzioni tecnologiche data driven e affrontare l’emergenza sanitaria, sociale e economica legata alla diffusione del virus SARS-CoV-2 sul territorio italiano, nell’ambito del Sottogruppo di lavoro chiamato ad occuparsi dei “Profili giuridici della gestione dei dati connessa all’emergenza”. Dal luglio 2005 al dicembre 2016, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è stato a più riprese nominato, su designazione del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Componente della Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art. 27 della legge 7 agosto 1990, n. 241, così come modificato dall’art. 18 della legge 11 febbraio 2005, n. 15.

Ultime notizie

Adriana Peduto e Giovanni Maria Riccio al WEBINAR 2: “ PRIVACY AND DATA PROTECTION IN IoT SYSTEMS”

| Blog, Cyber security, Privacy e GDPR | No Comments
Il 6 ottobre Adriana Peduto e Giovanni Maria Riccio parteciperanno al WEBINAR 2: “ PRIVACY AND DATA PROTECTION IN IoT SYSTEMS” sul tema “ARCADIAN-IoT tecnologie e protezione dei dati: sistemi…

E-Lex all’ARCADIAN-IoT

| Blog, Eventi, Privacy e GDPR | No Comments
E-Lex Studio Legale, con Fabiola Iraci Gambazza e Elisa Cristina Sperduti, ha partecipato ai lavori del progetto comunitario "ARCADIAN-loT" ospitato dall'Instituto Pedro Nunes a Coimbra. Il progetto, finanziato nell'ambito del…

Ernesto Belisario all’ItalianTechWeek

| Blog, Ernesto Belisario, Intelligenza artificiale, PA Digitale | No Comments
Torna l’ItalianTechWeek alle OGR Torino la più importante conference italiana dedicata alla tecnologia e all’innovazione. Il nostro Ernesto Belisario sarà presente al tavolo dedicato al futuro della Pubblica Amministrazione digitale:…

Stefano Aterno all’evento PER UNO SATUTO DEI NUOVI MEZZI DI RICERCA DELLA PROVA DI FRONTE ALLA SOCIETÀ DIGITALE

| Blog, Digital administration, IT Information Technology, PA Digitale, Stefano Aterno | No Comments
Venerdì 22 settembre presso la sala conferenze di Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, Stefano Aterno è intervenuto all’evento, organizzato dal Dipartimento di Diritto e Società Digitale, “PER UNO SATUTO DEI NUOVI…