Il diritto alla privacy e alla protezione dei dati personali costituiscono un bene inestimabile sia per l’individuo cui si riferiscono, sia per il soggetto che ne fa uso nell’ambito della propria attività commerciale, professionale o istituzionale.
L’interessato e il titolare e il responsabile del trattamento sono gli attori di questo confronto e vale su tutto la regola che quanto più un bene è prezioso tanto più alti sono i rischi connessi al suo utilizzo e maggiori devono essere le precauzioni da adottare per evitarli.
L’insieme dei principi e delle regole che devono guidare il trattamento dei dati personali nell’ambito dello spazio economico europeo è dato oggi dal Regolamento UE 2016/679 o GDPR, che ha ridefinito la tutela degli interessati alla luce del crescente utilizzo di strumenti automatizzati per il trattamento e la diffusione di banche dati e archivi elettronici per la conservazione dei dati.
Il Regolamento è oggi affiancato da norme nazionali di adeguamento e da provvedimenti di soft law emessi dal Garante per la Protezione dei dati personali e dal Comitato europeo, che chiariscono e specificano ulteriormente gli obblighi posti in capo al titolare per garantire che i dati vengano trattati in modo lecito, corretto, proporzionato e trasparente.
E-Lex ha coltivato questa particolare area del diritto affrontandola sotto tutti i profili, tanto riferiti all’attività delle imprese e della pubblica amministrazione, tanto nella difesa dei diritti dei privati.