e-partner

È uno dei soci fondatori dello Studio Legale E-Lex al quale ha dato vita nella convinzione che nella professione legale l’ascolto delle esigenze del proprio interlocutore, la condivisione di piccole e grandi scommesse e la soddisfazione delle reciproche eque aspettative siano ingredienti irrinunciabili per la costruzione di un rapporto professionale solido e serio.

Aree di attività

- Amministrazione digitale
- Data protection
- Social media
- Trasparenza e prevenzione della corruzione
- Contratti pubblici
- Pubblico impiego e responsabilità amministrativa

Avvocato cassazionista iscritto all’Ordine degli Avvocati di Potenza, si è specializzato con lode in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione presso l’Università Federico II di Napoli.

Assiste imprese e pubbliche amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie (digitalizzazione e dematerializzazione, open government, open data, privacy, startup) e del diritto amministrativo (appalti, edilizia, urbanistica, responsabilità erariale e pubblico impiego) in ambito stragiudiziale e giudiziale. Autore di numerose pubblicazioni nelle materie di attività, ha scritto i libri “La nuova Pubblica Amministrazione Digitale”, “Diritto tra le nuvole: profili giuridici del cloud computing” ed è coautore – tra gli altri – dei testi “I siti web delle Pubbliche amministrazioni” e “Come si fa open data”. Ha altresì collaborato alla stesura di alcune voci per il “Dizionario di informatica” edito da Treccani.

Dal 2006, ha un blog sul diritto delle nuove tecnologie “Diritto 2.0” e collabora stabilmente con  “Wired.it”, “CheFuturo”, “Agendadigitale.eu” e “IlFattoQuotidiano.it“.

L’Avv. Ernesto Belisario è stato docente in numerosi corsi e Master sui temi dei profili giuridici dell’innovazione e della digitalizzazione (tra i quali si segnalano: Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno, Scuola della Pubblica Amministrazione di Regione Umbria, Università della Basilicata, Università La Sapienza, Università Cattolica e del Sacro Cuore, Università del Salento).

Partecipa come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali sulle materie di attività.

Già Presidente del Circolo dei Giuristi Telematici e dell’Associazione italiana per l’Open Government, è Segretario Generale dell’Istituto per le politiche dell’innovazione.

È stato nominato dal Presidente dell’ISTAT componente della Commissione degli Utenti dell’Informazione Statistica ed è membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Ultime notizie di Ernesto Belisario

Adriana Peduto e Giovanni Maria Riccio al WEBINAR 2: “ PRIVACY AND DATA PROTECTION IN IoT SYSTEMS”

| Blog, Cyber security, Privacy e GDPR | No Comments
Il 6 ottobre Adriana Peduto e Giovanni Maria Riccio parteciperanno al WEBINAR 2: “ PRIVACY AND DATA PROTECTION IN IoT SYSTEMS” sul tema “ARCADIAN-IoT tecnologie e protezione dei dati: sistemi…

E-Lex all’ARCADIAN-IoT

| Blog, Eventi, Privacy e GDPR | No Comments
E-Lex Studio Legale, con Fabiola Iraci Gambazza e Elisa Cristina Sperduti, ha partecipato ai lavori del progetto comunitario "ARCADIAN-loT" ospitato dall'Instituto Pedro Nunes a Coimbra. Il progetto, finanziato nell'ambito del…

Ernesto Belisario all’ItalianTechWeek

| Blog, Ernesto Belisario, Intelligenza artificiale, PA Digitale | No Comments
Torna l’ItalianTechWeek alle OGR Torino la più importante conference italiana dedicata alla tecnologia e all’innovazione. Il nostro Ernesto Belisario sarà presente al tavolo dedicato al futuro della Pubblica Amministrazione digitale:…

Stefano Aterno all’evento PER UNO SATUTO DEI NUOVI MEZZI DI RICERCA DELLA PROVA DI FRONTE ALLA SOCIETÀ DIGITALE

| Blog, Digital administration, IT Information Technology, PA Digitale, Stefano Aterno | No Comments
Venerdì 22 settembre presso la sala conferenze di Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, Stefano Aterno è intervenuto all’evento, organizzato dal Dipartimento di Diritto e Società Digitale, “PER UNO SATUTO DEI NUOVI…