Il “Raduno dei Responsabili per la transizione al digitale” torna anche nel 2020 con la terza edizione, completamente online, il 10 dicembre 2020. L’evento è organizzato da La PA Digitale, progetto curato dai professionisti dello Studio E-Lex, Ernesto Belisario, Francesca Ricciulli e Stelio Pagnotta.

Il Raduno RTD prevede un’intera giornata di formazione e confronto tra Responsabili per la transizione al digitale, esperti e istituzioni per prepararsi agli switch off del 28 febbraio 2021 previsti nell’ambito dell’amministrazione digitale.

Il programma, in continuità con gli anni passati, prevede due plenarie, una di apertura e una di chiusura dell’evento, e 12 webinar sui principali temi della digitalizzazione,  declinati su tre percorsi: norme, tecnologie e organizzazione.

Che cos’è il Raduno dei Responsabili per la transizione al digitale?
  • una giornata di formazione gratuita sui principali temi della trasformazione digitale della pubblica amministrazione;
  • un’occasione di confronto tra i Responsabili per la transizione al digitale;
  • un momento di incontro con le istituzioni che governano l’innovazione della pubblica amministrazione per essere aggiornati sulle tante novità e capire come prepararsi insieme agli switch off del 28 febbraio 2021.
A chi è rivolto il Raduno dei Responsabili per la transizione al digitale? 
  • ai responsabili per la transizione al digitale (RTD);
  • ai componenti dell’ufficio RTD;
  • a tutti coloro che lavorano per la trasformazione digitale e l’innovazione delle amministrazioni.
Di cosa si parla?

Identità digitali, switch off, appalti ICT, accessibilità, gestione documentale, sicurezza informatica, riorganizzazione dei processi, responsabilità sono solo alcuni dei temi che saranno oggetto di formazione. Nell’ambito dei tavoli, poi, si lavorerà per realizzare standard e modelli condivisi di documenti come il piano triennale ICT dell’ente, il piano di migrazione al cloud e il POLA (piano organizzativo per il lavoro agile).

Come si partecipa?

Chiunque può registrarsi gratuitamente per seguire online in diretta:

  • le 2 sessioni plenarie;
  • i 12 workshop formativi, articolati in tre percorsi (norme, organizzazione, tecnologie);
  • i lavori dei 6 tavoli tematici. 

L’evento è concepito per favorire la partecipazione di tutti i membri dell’ufficio RTD in modo da consentire a ciascuno di acquisire nuove competenze e nozioni indispensabili ad un lavoro multidisciplinare. 

Per registrarsi è sufficiente compilare il form disponibile nella pagina dell’evento.

Author elex

More posts by elex