L’AGCM avvia istruttoria per possibile intesa restrittiva della concorrenza tramite l’accordo per i diritti TV della Serie A di calcio
Con il comunicato stampa pubblicato in data 8 luglio 2021, l’Autorità Garante della concorrenza e del mercato (“AGCM”) rende noto l’avvio di un’istruttoria con riferimento ad alcune clausole dell’accordo per i diritti TV della Serie A di calcio per possibile intesa restrittiva della concorrenza concluso tra due note società del settore.
Nello specifico, l’accordo in oggetto potrebbe determinare significative distorsioni della concorrenza nel mercato relativo ai servizi televisivi e alle nuove modalità di fruizione degli stessi, tramite paytv o piattaforme internet.
Pertanto, l’AGCM sta valutando l’adozione di misure cautelari nel caso di accertamento positivo delle pratiche scorrette concorrenziali.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCM
La Cassazione civile sul risarcimento del danno in caso di pubblicazioni di foto non consentite di un personaggio pubblico
Con la pronuncia n. 17217 del 16 giugno 2021, la Cassazione civile si è pronunciata sulla risarcibilità del danno in caso di pubblicazioni di foto non consentite di un personaggio pubblico.
In particolare, un soggetto famoso può in qualsiasi caso esercitare il suo diritto all’immagine sia mediante la facoltà, protratta per il tempo ritenuto necessario, di non pubblicare delle fotografie sia mediante la scelta di non sfruttare economicamente i propri dati personali in quanto potenzialmente lesivo del bene protetto.
Adottate le “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023″
Lo scorso 24 giugno, dopo la consultazione pubblica conclusasi il 31 maggio 2021, sono state adottate le “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023”, pubblicate sui siti del Ministero per lo sviluppo economico e dell’Ufficio italiano marchi e brevetti (“UIBM”).
Le Linee di intervento hanno origine dall’invito della Commissione Europea a formulare strategie nazionali, raccogliendo le seguenti sfide:
- migliorare il sistema di protezione della proprietà intellettuale;
- incentivare l’uso della PI, in particolare da parte delle PMI;
- facilitare l’accesso ai brevetti e alla loro conoscenza;
- garantire un rispetto più rigoroso della proprietà industriale;
- rafforzare il ruolo dell’Italia a livello internazionale.
Fonte: sito del Ministero per lo sviluppo economico
Osservatorio sulle Comunicazioni dell’AGCOM: gli accessi alla rete fissa con tecnologia FTTH superano i 2,1
Lo scorso 13 luglio 2021, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (“AGCOM”) ha diffuso i dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni, che evidenziano come a fine marzo 2021, nella rete fissa, gli accessi complessivi siano cresciuti per poco meno di 140 mila unità rispetto al trimestre precedente, e di 450 mila su base annua.
Inoltre, l’Osservatorio rileva significativi cambiamenti nella composizione delle tecnologie utilizzate per la fornitura del servizio ed evidenzia che sono sensibilmente aumentati gli accessi tramite tecnologie che consentono prestazioni qualitativamente migliori, in particolare quelle in tecnologia FTTC (+7,11 milioni di unità), FTTH (+1,65 milioni) e FWA (+0,70 milioni).
Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM
Approvate le linee guida per l’analisi di impatto della regolamentazione nell’AGCOM
Con la delibera n. 211/21/CONS, l’AGCOM ha approvato il documento recante “Linee guida per l’analisi di impatto della regolamentazione nell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni”.
In particolare, l’analisi di impatto della regolamentazione (“AIR”) – che le Autorità indipendenti sono tenute a effettuare – ha la finalità di concorrere alla qualità dell’attività normativa di impatto significativo su cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM
Pubblicato il nuovo manifesto dell’Italian Insurtech Association 2021-2022
Lo scorso 26 maggio, l’Italian Insurtech Association (“IIA”), associazione per lo sviluppo digitale della filiera assicurativa, ha pubblicato il nuovo manifesto 2021-2022, finalizzato a incentivare la digitalizzazione del settore assicurativo.
In particolare, l’IIA ha indicato in 13 punti le misure principali per velocizzare la transizione digitale dell’industria assicurativa, tra le quali rilevano:
- aumentare il valore degli investimenti in Insurtech;
- supportare il progetto di identità nazionale digitale;
- misurarsi con il contesto globale;
- adeguare il contesto normativo;
- incentivare gli investimenti in start up e in tecnologie.