Da tempo lo Studio E-Lex è coinvolto nei progetti comunitari finanziati dalla misura Horizon2020.
Recentemente, E-Lex ha preso parte ad una nuova proposta, per un progetto denominato “Maestro”. E-Lex, negli ultimi anni, si è contraddistinto per la propria partecipazione ai progetti comunitari Defender, Poseidon ed Assistance, nel ruolo di leader della parte legale ed etica, con lo scopo principale di assicurarsi l’osservanza, l’adeguamento e il rispetto alla normativa comunitaria. Il nuovo progetto MAESTRO è stato presentato e proposto alla Commissione europea nelle scorse settimane e se ne attende ora il responso.
Il nuovo progetto comunitario “Maestro”
MAESTRO si inserisce nell’ottica già affrontata da Poseidon e ha come principale obiettivo quello di garantire il management dei dati personali da parte del soggetto interessato nell’utilizzo di servizi digitali.
MAESTRO appartiene, all’interno di Horizon 2020, a quell’area specifica della digital security per i cittadini e le piccole-medie imprese: in particolare, il progetto propone una serie di soluzioni innovative per rendere ai cittadini più semplice la gestione dei propri dati personali nell’utilizzo dei servizi online, attraverso lo strumento denominato “Personal data Environment” (PDE). Questo sistema è sviluppato per proteggere, in un’ottica di prevenzione e non di mitigazione, i dati personali dai rischi legati a una mancanza di un livello adeguato di sicurezza: difatti, la piattaforma si basa su una tecnologia peer to peer in grado di connettere gli interessati con il Titolare e Responsabile del trattamento. Lo strumento proposto da MAESTRO, basato sulla blockchain, sfrutta questa tecnologia per assicurare una condivisione sicura dei dati, unicamente con quelle società e/o organizzazioni, alle quali il consenso per il trattamento degli stessi è stato preventivamente dato. Ciò è permesso dalla conservazione del consenso all’interno della Blockchain attraverso una modalità di privacy preserving.
Il ruolo rivestito da E-Lex all’interno del progetto è quello di contribuire come leader della parte legale ed etica per garantire la totale compliance di MAESTRO alla normativa comunitaria relativa alla protezione dei dati personali, così come alle leggi nazionali in tale ambito, mediante l’adozione di misure ‘ispirate’ ai principi di privacy by design e by default, nel mantenimento di un approccio di accountability. Sotto il punto di vista etico, lo Studio presterà particolare attenzione ai rischi che potrebbero derivare dall’adozione degli innovativi sistemi proposti da MAESTRO, avanzando safeguards tali da limitare, e soprattutto prevenire tali pericoli.
La proposta MAESTRO è al momento al vaglio della Commissione europea e riceverà risposta nelle prossime settimane.
Immagine di Guillaume Périgois su Unsplash