Un’idea brillante rimane tale se nessuno decide di investirci e trasformarla in realtà.
È per questo che il Legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento la disciplina di Startup e PMI innovative.
Queste Società ad alto valore tecnologico beneficiano di una procedura di costituzione semplificata e di un’applicazione più flessibile della disciplina societaria, nonché della possibilità di prevedere piani di incentivazione in equity per i propri dipendenti e collaboratori.
Startup e PMI innovative beneficiano inoltre di soluzioni che facilitano il loro accesso alla finanza, attraverso alcuni incentivi fiscali per chi investe in innovazione e la possibilità di ricorrere all’equity crowdfunding.
In particolare, l’equity crowdfunding è una particolare modalità di finanziamento – oggi estesa a tutte le PMI, ancorché non innovative – attraverso cui un’impresa può raccogliere capitali offrendo al pubblico la sottoscrizione di strumenti finanziari di propria emissione, attraverso un portale gestito da intermediari finanziari e banche, nonché dai soggetti che esercitino professionalmente tale servizio e abbiano ottenuto un’apposita autorizzazione dalla Consob.
Non solo avvocati esperti di diritto societario, dunque, i professionisti di E-Lex hanno competenze di diritto finanziario e bancario ed esperienza specifica nella creazione di startup.