PNRR
I primi avvisi per la digitalizzazione di scuole e comuni
Nel corso del mese di aprile sono stati pubblicati i primi avvisi in ambito PNRR per la digitalizzazione di comuni e scuole.
I primi avvisi sono relativi a identità digitale, App IO, pagoPA, cloud e servizi digitali.
Tutte le informazioni per partecipare ai bandi pubblici sono disponibili sulla piattaforma PA Digitale 2026.
Identità digitale
Continua la crescita dell’identità digitale: superati i 30 milioni di identità Spid
Traguardo importante per SPID. A inizio maggio sono stati superati i 30 milioni di identità digitali SPID in Italia, di cui 10 milioni attivate solo nell’ultimo anno. Una crescita importante considerando che prima dell’inizio della pandemia, il numero di identità digitali era inferiore ai 6 milioni
Cloud della PA
Entro il 18 luglio le PA devono effettuare la classificazione di dati e servizi
Entro il 18 luglio 2022 le amministrazioni dovranno effettuare la classificazione dei propri dati e dei propri servizi secondo criteri definiti dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) che sarà poi chiamata a verificare quanto dichiarato dai singoli enti. Per facilitare questo processo, il Governo ha pubblicato un avviso che prevede lo stanziamento di 500 milioni di euro destinati alle amministrazioni comunali.
Accessibilità
Pubblicate le linee guida e il regolamento sanzionatorio per i soggetti privati
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato le Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici per i soggetti privati con un fatturato medio, negli ultimi tre anni di attività, superiore a cinquecento milioni di euro. Contestualmente l’Agenzia ha anche pubblicato il Regolamento che disciplina le modalità di accertamento e di esercizio del potere sanzionatorio.
Videoconferenze e giunte da remoto
Per lo svolgimento delle riunioni in videoconferenza gli Enti locali devono adottare uno specifico regolamento
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato una circolare interpretativa sulla possibilità di svolgimento dei Consigli Comunali in videoconferenza. In particolare il Ministero ha chiarito che per lo svolgimento delle riunioni in videoconferenza è necessaria l’adozione di un apposito regolamento.