Sicurezza informatica
Aumenta il rischio cyber per le pubbliche amministrazioni italiane
Il conflitto tra Russia e Ucraina ha scatenato in Europa anche una vera e propria cyberwar. In queste settimane l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e il Computer Security Incident Response Team – Italia hanno più volte messo in evidenza che anche le amministrazioni italiane devono prestare particolare attenzione alla sicurezza informatica alla luce dell’aumentare delle attività malevole.
Cloud della PA
Online la Circolare esplicativa AGID
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato una nuova Circolare, la n.1 del 28 febbraio 2022, sul tema del cloud della PA. Il documento fornisce alle amministrazioni e ai loro fornitori alcuni chiarimenti, indicazioni ed elementi informativi per l’applicazione univoca delle norme del nuovo Regolamento sul “Cloud della PA” pubblicato lo scorso dicembre.
Accessibilità
Disponibile lo strumento per la definizione e pubblicazione degli obiettivi annuali di accessibilità
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato lo strumento per la definizione e pubblicazione degli obiettivi annuali di accessibilità. A partire da quest’anno, la pubblicazione degli obiettivi di accessibilità potrà essere effettuata dal Responsabile della transizione digitale (RTD) sul portale https://form.agid.gov.it nella apposita sezione dedicata agli Obiettivi di Accessibilità.
Ricordiamo che le amministrazioni devono provvedere entro il 31 marzo prossimo.
Identità digitale
AGID adotta le Linee guida SPID per minori
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato le Linee guida operative per il rilascio dell’identità digitale in favore dei minori. Le Linee guida consentiranno ai ragazzi – dai 5 anni in poi – di ottenere e usare SPID per l’accesso ai servizi digitali sotto la supervisione dei genitori.
Anticorruzione e trasparenza
Prevenzione della corruzione e della trasparenza: istituito il Registro dei Responsabili
L’Autorità nazionale anticorruzione ha istituito il Registro dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct). L’introduzione del registro ha il fine di rendere rapida ed efficace l’interlocuzione tra i responsabili presenti nelle amministrazioni e negli enti.
La costituzione del Registro è, inoltre, funzionale alla creazione di una rete nazionale dei Responsabili stessi.