Anticorruzione
Pubblicato, in consultazione, il Piano nazionale anticorruzione 2022-2024
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato il Piano nazionale anticorruzione 2022-2024. Il Piano, in consultazione sul sito dell’Autorità fino al 15 settembre 2022, è stato elaborato come uno strumento di supporto alle amministrazioni pubbliche per affrontare le sfide connesse alla realizzazione degli impegni assunti dall’Italia con il PNRR.
Connettività
Avviati i lavori per rafforzare la banda ultra larga in tutto il Paese
Nel corso delle passate settimane sono stati firmati i contratti per l’avvio operativo dei lavori per portare la banda ultra larga in tutto il Paese. Vengono così avviate le attività per portare – entro il 2026 – internet veloce in circa 7 milioni di civici e potenziare la tecnologia 5G.
Cloud della PA
Firmato il contratto per la realizzazione del “Polo Strategico Nazionale”
È stato firmato il contratto per l’avvio dei lavori di realizzazione e gestione del Polo Strategico Nazionale (PSN) secondo i tempi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il PSN è l’infrastruttura ad alta affidabilità che ha l’obiettivo di dotare la Pubblica Amministrazione di efficienti soluzioni cloud.
Servizi digitali
Pubblicate le Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA
L’Agenzia per l’Italia Digitale, al termine del percorso di consultazione, ha pubblicato le Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA. Il documento contiene le indicazioni per la progettazione, lo sviluppo e la manutenzione dei siti internet e dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Domicilio digitale
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il comunicato di adozione delle linee guida INAD
Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 25 luglio le linee guida “sull’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese.” Le linee guida definiscono le regole e le funzionalità disponibili per l’elezione, la modifica e la cancellazione del domicilio digitale nell’elenco.