L’AGCM chiude l’istruttoria avviata nei confronti di Bancomat  

Con il comunicato stampa del 5 dicembre 2022, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) ha reso noto di aver chiuso l’istruttoria relativa al progetto di modifica del modello di remunerazione dei prelievi in circolarità da Atm con carte del circuito Bancomat, presentato dal consorzio Bancomat S.p.A. 

Al termine dell’istruttoria, l’Autorità ha rilevato che il nuovo progetto configura una restrizione della concorrenza in quanto stabilisce una serie di regole comuni che determinano effetti di natura anticoncorrenziale consistenti nell’aumento significativo delle commissioni medie di prelievo in circolarità per gli utenti da parte delle banche aderenti.  

Fonte: sito ufficiale dell’AGCM


L’AGCM avvia sette istruttorie nei confronti di società nel settore dell’energia e del gas 

Con il comunicato stampa del 13 dicembre 2022, l’AGCM ha reso noto di aver avviato sette procedimenti istruttori (e deciso di adottare altrettanti provvedimenti cautelari) nei confronti di alcune principali società fornitrici di energia elettrica e di gas naturale sul mercato libero.  

L’Autorità contesta alle società la mancata sospensione delle comunicazioni di proposta di modifica unilaterale delle condizioni economiche, nonché delle proposte di aggiornamento o di rinnovo dei prezzi di fornitura di carattere peggiorativo, sulla base della asserita scadenza delle offerte a prezzo fisso.   

Fonte: sito ufficiale dell’AGCM


L’AGCOM contro la pirateria online negli eventi sportivi: avviata consultazione pubblica 

Durante la sua seduta del 20 dicembre, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (“AGCOM”) ha avviato una consultazione pubblica in merito all’applicazione del Regolamento sul diritto d’autore online (adottato con delibera n. 680/13/CONS), volta a rafforzare i poteri per contrastare l’offerta illegale di contenuti audiovisivi, soprattutto nell’ambito delle partite di calcio e delle manifestazioni sportive.   

Tutti i soggetti interessati potranno presentare le loro osservazioni sul provvedimento, per 45 giorni a partire dalla pubblicazione dello schema di delibera sul sito dell’Autorità.    

Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM


Il Tribunale di Bologna sul requisito della originalità del software  

Con la sentenza del 03 novembre 2022 n. 2713, il Tribunale Bologna, Sez. speciale Impresa, ha statuito che la protezione del diritto d’autore riguardante il software – al pari di quella riguardante qualsiasi altra opera – postula il requisito dell’originalità.  

A parere del Tribunale, pertanto, occorre stabilire se il programma sia o meno frutto di un’elaborazione creativa originale rispetto ad opere precedenti, anche quando l’opera sia composta da idee e nozioni semplici, purché formulate ed organizzate in modo personale ed autonomo rispetto alle precedenti. 

Fonte: De Jure


Avviata la procedura per l’accertamento della nullità e decadenza dei marchi 

Con la Circolare n. 622/2022, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (“MISE”) ha adottato le modalità di deposito delle istanze di decadenza o di nullità di un marchio d’impresa registrato e delle istanze ad esse connesse. 

In particolare, dal 29 dicembre 2022, i soggetti legittimati ai sensi dell’art. 184-ter del D.lgs. 30/2005 possono presentare, all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (“UIBM”), istanza per l’accertamento della nullità e/o della decadenza di un marchio d’impresa registrato in corso di validità. 

Fonte: sito ufficiale dell’UIBM 

Author elex

More posts by elex