AGCM: avviata istruttoria sul presunto abuso di posizione dominante di una nota società operante nel mercato delle app 

L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti di una nota società produttrice di sistemi operativi, smartphone, computer e dispositivi multimediali, allo scopo di accertare l’esistenza di un presunto abuso di posizione dominante nel mercato delle piattaforme per la distribuzione online di app per gli utenti del loro sistema. 

In particolare, a partire da aprile 2021, la società avrebbe adottato una politica sulla privacy, nei confronti degli sviluppatori terzi di app, più restrittiva rispetto a quella che la società applica a sé stessa anche con riferimento alla qualità dei dati trattati.  

L’Autorità intende accertare la presunta riduzione della concorrenza nei mercati di riferimento e il possibile rafforzamento della società attenzionata dall’istruttoria.  

Fonte: sito ufficiale AGCM  


Ufficio Europeo dei brevetti: presto il via al “brevetto unitario” 

Il nuovo sistema brevettuale unitario sarà operativo a partire dal 1° giugno, ossia con l’entrata in vigore dell’Accordo internazionale sul Tribunale Unificato dei Brevetti (“TUB”).  

In particolare, il brevetto europeo con effetto unitario (“brevetto unitario”) sarà rilasciato dall’Ufficio Europeo dei brevetti (“EPO”) e consentirà, attraverso il pagamento di un’unica tassa di rinnovo, di ottenere contemporaneamente la protezione brevettuale nei 25 Paesi UE aderenti all’iniziativa. Esso affiancherà la tutela brevettuale attualmente esistente a livello nazionale (presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, “UIBM”) ed europeo (presso l’EPO).  

Tuttavia, al momento del suo avvio, il citato brevetto coprirà solo i 17 Paesi UE che hanno già ratificato l’Accordo TUB; ciò comporterà diverse generazioni di brevetti unitari con una diversa copertura territoriale, collegata, a sua volta, alle singole ratifiche che interverranno nel corso del tempo.  

Fonte: sito ufficiale MISE 


Classifica EPO 2022 – Focus sull’Italia: lieve calo dei brevetti presentati nel 2022 

L’EPO ha pubblicato il report annuale, denominato “2022 Patent Index”, dal quale risulta che l’Italia ha depositato 4.864 brevetti, collocandosi in undicesima posizione.  

Al riguardo, si è verificata una leggera diminuzione (circa del 1,1%) rispetto al numero di brevetti presentati l’anno precedente. I principali settori interessati sono l’handling e quello dei trasporti. 

Le tre regioni italiane maggiormente attive sono: la Lombardia, con il 31,8%, l’Emilia-Romagna, con il 16,2%, e il Veneto, con il 14,0%.  

Fonte: Report Assolombarda 


Cybersecurity – Scudo digitale: alleanza tra la Polizia di Stato e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale  

La Polizia di Stato e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (“ACN”) hanno siglato un accordo di collaborazione per la prevenzione e la gestione di eventi cibernetici, con l’obiettivo di rendere ancora più efficace «il contrasto ai fenomeni del cybercrime e accrescere la resilienza cibernetica del Paese». 

Tra i numerosi vantaggi, si ravvisa anche la possibilità di attivare collaborazioni operative tra l’ACN e i Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale (“COSC”). 

La collaborazione è la chiave per la scoperta e l’innovazione, anche nell’ottica di predisporre percorsi di formazione altamente specialistici in materia di cybersicurezza. 

Fonte: sito ufficiale ACN 


AGCOM: l’ultimo intervento dell’Autorità in materia di Phishing  

Con la delibera n. 12/23/CIR, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (“AGCOM”) ha reso noto di aver approvato il regolamento sull’utilizzo dei caratteri alfanumerici (Alias) che identificano il soggetto mittente nei servizi di messaggistica aziendale (SMS), con lo scopo di contrastare la diffusione di SMS-phishing attraverso la creazione di un registro degli operatori che intendono utilizzare tale tecnica. 

Il regolamento ha come scopo principale quello di contrastare usi illegittimi della messaggistica con Alias, attraverso i quali potrebbero essere realizzati tentativi di frode a danno degli utenti finali. 

Fonte: sito ufficiale AGCOM 


La Cassazione si pronuncia sull’ipotesi di conflitto tra una DOP ed un marchio 

Con la sentenza n. 7937 del 20 marzo 2023, la Cassazione ha rigettato il ricorso avverso la pronuncia d’appello, la quale affermava la legittimità del marchio “Cacio Romano” rispetto al marchio collettivo “Pecorino Romano”. 

In tal senso, la Cassazione ha escluso un rischio di confusione tra i marchi in questione, in ragione della diversità dei prodotti e della mancanza di somiglianza fonetica e logica delle due denominazioni. 

Fonte: De Jure  


La Corte di Cassazione a Sezioni Unite statuisce che il Consiglio di Stato non è andato oltre la sua giurisdizione nell’affermare l’abuso di posizione dominante 

Con la sentenza n. 11687 del 4 maggio 2023, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite dichiara inammissibile il ricorso di due importanti società, operanti nel settore ferroviario, contro la decisione del Consiglio di Stato del 2021, confermativa circa le sanzioni irrogate dall’AGCM per condotte anticoncorrenziali. 

In tal senso, secondo la Cassazione, il Consiglio di Stato non ha travalicato i limiti della propria giurisdizione. 

Fonte: De Jure 

Author elex

More posts by elex