Promozione dei marchi collettivi e di certificazione: pubblicato il decreto per l’agevolazione della promozione all’estero 

Il 17 novembre 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto direttoriale del 3 ottobre 2022 che rende operativa per il 2022 l’agevolazione per la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione. 

Le associazioni rappresentative di categorie, i consorzi di tutela di cui all’art. 53 della L. 128/1998 e altri organismi di tipo associativo o cooperativo potranno presentare presso Unioncamere – dal 22 novembre 2022 e fino al 22 dicembre 2022 – le domande per l’accesso alle agevolazioni, previste nella misura massima di 150.000,00 euro.  

Fonte: sito ufficiale dell’UIBM 


Cassazione: per le opere di design l’esposizione a una mostra non è sufficiente al fine del riconoscimento della tutela dell’autore 

Con la sentenza n. 30331 del 14 ottobre 2022, la Sez. I della Cassazione Civile si è pronunciata in merito ai presupposti per il riconoscimento del valore artistico delle opere di design 

In particolare, secondo la Cassazione, il valore artistico è legato al riconoscimento di qualità estetiche ed artistiche da parte di ambienti culturali ed istituzionali oppure all’esposizione dell’opera in mostre o musei, ovvero alla pubblicazione della stessa su riviste specializzate o all’attribuzione di premi. Inoltre, il valore può essere riconosciuto se l’opera ha acquisito un valore di mercato elevato o se la stessa è stata creata da un artista noto.  

Fonte: De Jure 


L’AGCM sanziona multinazionale italiana e ad agenzie partner per pratiche ingannevoli nella vendita di servizi energetici 

Con il comunicato stampa del 18 novembre 2022, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) ha reso noto di aver irrogato una sanzione amministrativa pari a 3.500.000 euro ad una nota multinazionale italiana, nonché ulteriori sanzioni ad alcune agenzie partner operanti nel settore energetico.  

Il procedimento ha preso avvio delle numerose segnalazioni di consumatori e di associazioni di consumatori che hanno evidenziato l’ingannevolezza di un messaggio preregistrato diffuso dagli operatori di call center, riguardante la data di cessazione del regime del prezzo  per i clienti finali di piccole dimensioni.   

L’Autorità ha accertato l’ingannevolezza della condotta, nonché l’aggressività della stessa a causa delle insistenti telefonate che diffondevano il messaggio preregistrato, nonché l’indebito utilizzo delle liste clienti da parte delle agenzie partner, per il tramite di sub-agenzie non autorizzate.  

Fonte: sito ufficiale dell’AGCM


Pratiche commerciali scorrette: l’AGCM sanziona una nota società operante nella vendita di usato 

Con il comunicato stampa del 10 novembre 2022, l’AGCM ha comunicato di aver concluso un’istruttoria nei confronti di una nota società che opera nell’e-commerce dell’usato, irrogando una sanzione di 1,5 milioni di euro per pratiche scorrette di promozione della sua piattaforma di compravendita.  

In particolare, secondo l’AGCM, la società ha promosso le attività della piattaforma diffondendo informazioni ingannevoli in merito ai reali costi delle transazioni commerciali e veicolando comunicazioni commerciali incentrate sulla gratuità delle operazioni di compravendita, senza menzionare i costi ulteriori rispetto al prezzo di acquisto del prodotto legati all’applicazione della commissione per la “Protezione Acquisti” e alle spese di spedizione.  

Fonte: sito ufficiale dell’AGCM 


AGCOM per l’Italia digitale: lanciato la nuova ConciliaWeb 

Dal 16 novembre 2022 è online la nuova versione di ConciliaWeb dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (“AGCOM”), la piattaforma che consente la risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di telefonia e di servizi di media audiovisivi. 

In particolare, la piattaforma, nel caso di mancato rispetto dei diritti degli utenti stabiliti dalla legge (o dalle delibere dell’AGCOM, dalle condizioni contrattuali e dalle carte dei servizi), consente a quest’ultimi di attivare il procedimento di conciliazione, che si svolge interamente per via telematica. 

Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM


Osservatorio sulle comunicazioni: online i dati relativi alla prima metà del 2022 

Il 3 novembre 2022 è stato pubblicato dall’AGCOM i nuovi dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni relative alla prima metà del 2022, relativi agli ambiti di competenza AGCOM. 

Il report conferma l’andamento negativo già registrato nelle precedenti indagini per l’editoria cartacea, a fronte della vendita delle copie digitali che risulta maggiormente concentrata. Quanto alle piattaforme online, ai primi posti della classifica si confermano i siti web e applicazioni dei big player internazionali. 

Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM 

Author elex

More posts by elex