“Comprare prodotti contraffatti non è mai un buon affare”: il MISE promuove la VII edizione della Settimana Anticontraffazione
Il Ministero dello Sviluppo Economico (“MISE”) ha promosso la VII edizione della Settimana Anticontraffazione, svoltasi dal 3 al 7 ottobre 2022.
La campagna, portatrice dello slogan “Comprare prodotti contraffatti non è mai un buon affare”, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e le imprese sui fenomeni della contraffazione e sull’identificazione nuove misure di prevenzione, organizzando differenti giornate di lavoro che hanno visto il coinvolgimento di note piattaforme di e-commerce.
Fonte: Sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico
Diritto d’autore: la pronuncia della Cassazione sulla tutelabilità di una collezione di collane
Con la sentenza n. 30289 del 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di diritto d’autore con riguardo alla presunta illecita ed abusiva riproduzione e la diffusione di una collezione di collane.
La Suprema Corte, in accordo con la pronuncia della Corte di Appello, ha statuito che la collezione di collane non è opera tutelata dal diritto d’autore, per mancanza dei requisiti di creatività, novità, di cui all’art. 2, n. 10 della Legge sul diritto d’autore n. 633 del 1941 (“LDA”).
L’AGCOM sulla deroga al divieto di subconcessione in licenza a terzi sull’assegnazione dei diritti audiovisivi di competizioni sportive
Con la delibera n. 399/22/CONS del 21 settembre 2022, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (“AGCOM”) ha accolto l’istanza di deroga al divieto di subconcessione a terzi, ai sensi dell’articolo 19, comma 1, del Decreto Legislativo 9 gennaio 2008 n. 9, dei Diritti Audiovisivi relativi agli eventi di Campionato di Serie A, Coppa Italia e Supercoppa Italiana, di cui al pacchetto denominato “PAY”.
L’Autorità ha statuito che la deroga si applica esclusivamente per la sub-licenza dalla “Lega Società di Pallacanestro Serie A” in merito ai diritti del pacchetto “PAY”, imponendo il divieto di ulteriori sublicenze dei predetti diritti.
Fonte: Sito dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
L’AGCM avvia una nuova istruttoria nei confronti di due società di distribuzione di energia elettrica
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) ha avviato un procedimento istruttorio verso due società di distribuzione di energia elettrica al fine di accertare la mancata accettazione delle istanze di prescrizione biennali presentate dagli utenti per tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas.
L’Autorità ha iniziato lo svolgimento di ispezioni presso gli uffici delle società e di una società terza, collaborando con le autorità giudiziarie.
Fonte: Sito ufficiale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Modifiche contrattuali in materia di energia elettrica e gas: AGCM e ARERA intervengono
Il 13 ottobre 2022 è stata indetta una riunione dei presidenti dell’AGCM e dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambienti (“ARERA”), allo scopo di chiarire la portata applicativa relativa alle “Modifiche unilaterali dei contratti di energia elettrica e gas”, anche con riferimento all’articolo 3 del Decreto Legge n. 115 del 2022, detto “Aiuti bis”.
In particolare, il Decreto Legge prevede misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali, tra cui la sospensione delle clausole contrattuali che consentono modifiche unilaterali dei contratti fino al 30 aprile 2023. Le Autorità, in occasione del predetto incontro, hanno approfondito differenti questioni, tra le quali le evoluzioni automatiche dei contratti, il rinnovo delle condizioni economiche.
Fonte: Sito ufficiale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Abuso di posizione dominante: l’AGCM avvia nuova istruttoria
L’AGCM ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti di una nota società di gestione in concessione di tratte autostradali per abuso di posizione dominante, in violazione dell’art. 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (“TFUE”).
In particolare, in seguito ad una denuncia, l’Autorità ha avviato un’indagine sul possibile ostacolo e conseguente esclusione di ingresso di nuovi fornitori nel mercato del telepedaggio.
Fonte: Sito ufficiale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato