Offerte di acquisto con finanziamento e leasing: l’AGCM chiude il procedimento nei confronti di 14 case automobilistiche
Con un comunicato stampa del 2 agosto 2022, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”), accettando gli impegni proposti, ha chiuso i 14 procedimenti avviati nei confronti di alcune maggiori case automobilistiche che operano in Italia, avviati perché le modalità di presentazione delle offerte di acquisto con finanziamento e di leasing erano omissive e ingannevoli.
In particolare, l’AGCM aveva rilevato che le case automobilistiche, da un lato, enfatizzavano il contenuto dell’importo della rata mensile oppure un prezzo non comprensivo di oneri finanziari e spese e, dall’altro, collocavano in sezioni di non agevole lettura le informazioni essenziali sul costo dei finanziamenti e del leasing.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCM
Pratiche commerciali scorrette: l’AGCM sanziona due compagnie assicurative
Con il comunicato stampa del 9 agosto 2022, l’AGCM ha reso noto di aver sanzionato due note compagnie assicurative per aver adottato, nella fase di liquidazione dei danni RCAuto, una pratica commerciale scorretta, realizzata attuando comportamenti dilatori e ostruzionistici in relazione all’esercizio del diritto del danneggiato di accesso al fascicolo del sinistro.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCM
L’AGCOM sanziona YouTube per violazione delle norme sul divieto di pubblicità di giochi d’azzardo
Con il comunicato stampa del 2 agosto 2022, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (“AGCOM”) ha reso noto di aver irrogato due distinte sanzioni – per un totale di 1 milione e 450 euro – nei confronti delle società Google Ireland Limited (società controllante di YouTube) e TOP ADS LTD, per la violazione del divieto di pubblicità del gioco d’azzardo sancito dall’art. 9 del D.L. n. 87/218.
Il provvedimento nei confronti di YouTube è il primo adottato dall’AGCM nei confronti di una video sharing platform per aver consentito la diffusione di pubblicità vietata, afferente a giochi con vincite in denaro.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM
Doppio binario sanzionatorio della Legge sul diritto d’autore: dichiarata l’incostituzionalità
Con la sentenza n. 149/2022, la Corte Costituzionale ha statuito l’incostituzionalità del doppio binario tra sanzione amministrativa e penale previsto dalla L. 633/1941 (cosiddetta Legge sul diritto d’autore), perché incompatibile con il diritto del ne bis in idem, in particolare nell’ipotesi inversa in cui l’autore della violazione sia stato già definitivamente giudicato per uno dei delitti di cui all’art. 171-ter della legge e, successivamente, sia sottoposto a procedimento amministrativo ai sensi dell’art. 174-bis.
Fonte: sito ufficiale della Corte Costituzionale
Brevetti: la Corte di Cassazione si pronuncia sulla determinazione del danno da lucro cessante
Con la sentenza n. 20236/2022, la Corte di Cassazione ha statuito che, ai fini della determinazione del danno da lucro cessante in materia brevettuale e per le controversie soggette alle norme anteriori al codice della proprietà industriale, il computo dei mancati profitti del titolare del diritto leso presuppone una valutazione su base equitativa (ai sensi degli artt. 1226 e 2056 c.c.), essendo consentito al giudice del merito far ricorso al criterio della royalty ragionevole.