L’AGCM sanziona due società per la vendita delle mascherine U-Mask 

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) ha concluso un procedimento istruttorio nei confronti delle società U-Earth Biotech Ltd e Pure Air Zone Italy S.r.l., irrogando sanzioni per un ammontare complessivo di 450.000,00 euro. 

Secondo l’Autorità, le due società hanno indebitamente equiparato le mascherine U-Mask ai dispositivi FFP3, ingannando i consumatori sull’effettiva capacità protettiva della mascherina e facendo leva sulla situazione d’emergenza sanitaria per indurre questi ultimi all’acquisto del prodotto.  

Fonte: sito ufficiale dell’AGCM 


Lotta alla contraffazione:  riprendono le attività del Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione  

Il Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto di nomina dei membri del Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione e all’Italian Sounding (“CNALCIS”), organismo interministeriale istituito presso il Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di promuovere e coordinare le azioni a tutela del made in Italy.  

Nello specifico, il CNALCIS sarà chiamato a definire azioni di contrasto alla contraffazione e al cosiddetto italian sounding, volte a tutelare le imprese e le eccellenze produttive italiane da forme di concorrenza sleale sui mercati nazionali e internazionali. 

Fonte: sito ufficiale dell’UIBM 


L’AGCOM adotta nuove misure a favore di utenti con disabilità 

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (“AGCOM”), con la delibera n. 290/21/CONS pubblicata il 14 ottobre 2021, ha ampliato la platea dei destinatari delle agevolazioni in materia di servizi di comunicazione elettronica.  

Con il suddetto provvedimento, l’Autorità ha esteso le agevolazioni tariffarie, attualmente riservate agli utenti non vedenti e non udenti, anche agli utenti che soffrono di gravi limitazioni della capacità di deambulazione. 

Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM 


L’AGCM autorizza con condizioni la fusione Nexi-Sia 

Con un provvedimento adottato lo scorso 12 ottobre, l’AGCM ha autorizzato con condizioni la fusione per incorporazione di SIA S.p.A. in Nexi S.p.A.  

In particolare, nell’autorizzare l’operazione, l’Autorità ha imposto alle due società alcune misure volte a risolvere i profili di criticità emersi nel corso dell’istruttoria e relativi ai possibili effetti anticoncorrenziali derivanti dall’operazione stessa nel settore dei servizi di pagamento.   

Fonte: sito ufficiale dell’AGCM 


AGCM: sanzionate per 7 milioni di euro due società del gruppo Facile.it 

Con un provvedimento adottato lo scorso 5 ottobre, l’AGCM ha irrogato a Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. e Facile.it Broker di Assicurazioni S.p.A. due sanzioni – pari a 7 milioni di euro – per pratiche commerciali scorrette e aggressive.  

Nello specifico, l’Autorità ha accertato sia una mancanza di chiarezza rispetto alla provvisorietà della comparazione dei prestiti (in violazione degli articoli 21 e 22 del Codice del Consumo) sia un utilizzo insistente di pop-up pubblicitari (in violazione degli articoli 24 e 25 del Codice del Consumo). 

Fonte: sito ufficiale dell’AGCM 


AGCM: aperta un’istruttoria nei confronti di TikTok e Crystal Drops.Co. 

Con il bollettino n. 40 dell’11 ottobre 2021, l’AGCM ha reso noto di aver aperto un’istruttoria per pratiche commerciali scorrette nei confronti di TikTok Technology Limited e della società Crystal Drops.Co. che commercializza gocce oculari per cambiare il colore degli occhi.  

In particolare, l’istruttoria ha preso avvio a seguito delle segnalazioni di Federconsumatori Parma, secondo le quali il professionista TikTok Technology Limited avrebbe diffuso sulla propria piattaforma un video avente ad oggetto il prodotto Crystal drops utilizzabile per cambiare il colore degli occhi senza palesare il contenuto promozionale. 

Fonte: sito ufficiale dell’AGCM 


La Corte di Cassazione sulla cessione dei diritti di sfruttamento economico senza consenso del contitolare 

Con la sentenza n. 23498/2021, la Suprema Corte di Cassazione si è espressa in merito alla cessione dei diritti patrimoniali sulle opere cinematografiche operata senza il consenso di un contitolare.  

In particolare, la Cassazione ha affermato che l’acquirente di un bene, in difetto di un apposito accordo in tal senso all’atto della cessione, non subentra automaticamente nei contratti stipulati dal cedente per la sua gestione, salvi i casi eccezionali specificamente previsti dalla legge.  

Ne consegue che costituisce violazione della normativa sul diritto d’autore la cessione dei diritti di sfruttamento economico in assenza di una specifica autorizzazione da parte del contitolare. 

Fonte: DeJure

Author elex

More posts by elex