Direttiva Copyright: il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di attuazione  

Lo scorso 4 novembre, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, 18 decreti legislativi di attuazione di testi normativi europei, recependo, tra gli altri, la Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (cd. “Direttiva Copyright”). 

L’obiettivo di fondo del provvedimento è quello di garantire maggiori tutele ai titolari del copyright ed un più corretto funzionamento del mercato attraverso norme chiare, trasparenti ed adeguate all’era digitale. 

Fonte: sito ufficiale del Dipartimento per le Politiche Europee 


La Corte di Cassazione chiede alla CGUE di pronunciarsi in via pregiudiziale sulla comunione del marchio 

Con ordinanza interlocutoria n. 30749 dello scorso 29 ottobre, la Sezione I Civile della Suprema Corte di Cassazione ha chiesto alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) di pronunciarsi, in via pregiudiziale, su talune interconnesse questioni in tema di comunione del marchio e sulle relative implicazioni.  

La richiesta indirizzata al Giudice europeo è stata determinata dalla necessità di individuare una protezione uniforme dei marchi, armonizzando le previsioni normative di diritto interno e comunitario al riguardo. 

Fonte: sito ufficiale della Corte di Cassazione 


L’UIBM mette in guardia su nuovi tentativi di truffa ai danni di richiedenti e titolari di marchi e brevetti 

Con comunicazione del 15 novembre 2021, l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (“UIBM”) ha reso noto di aver ricevuto diverse segnalazioni riguardanti nuovi tentativi di truffa ai danni di soggetti richiedenti o titolari di marchi e brevetti, consistenti in richieste ingannevoli di pagamento di somme di denaro al fine di istituire o garantire nel tempo la tutela giuridica del proprio titolo.  

In particolare, tali richieste perverrebbero ai destinatari tramite messaggi di posta elettronica da un indirizzo e-mail simile a quello utilizzato dall’UIBM, ma con esso non coincidente, con l’indicazione di un conto corrente sul quale effettuare il bonifico bancario.  

L’UIBM raccomanda di prestare attenzione, specificando di non inoltrare mai solleciti di pagamento in siffatte modalità. 

Fonte: sito ufficiale dell’UIBM 


L’AGCM avvia un procedimento nei confronti di Treccani Reti S.p.a. e GSLP Cross Selling S.r.l. 

Con comunicazione dello scorso 9 novembre, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) ha reso noto di aver avviato un procedimento istruttorio per pratiche ingannevoli nei confronti delle società Treccani Reti S.p.a. e GSLP Cross Selling S.r.l.. 

In base alle informazioni raccolte, è emerso che GSLP Cross Selling, su incarico di Treccani Reti, proporrebbe ai potenziali clienti, tramite contatto telefonico, un incontro finalizzato alla consegna di un omaggio, celando l’intenzione di vendere i prodotti, proposti, tra l’altro, ad un valore economico di gran lunga superiore a quello effettivo. 

Fonte: sito ufficiale dell’AGCM


L’AGCM chiude il procedimento istruttorio avviato nei confronti di FinecoBank 

L’AGCM – accogliendo gli impegni assunti da FinecoBank S.p.a. per risolvere le criticità sollevate dall’Autorità – ha chiuso il procedimento istruttorio avviato nell’aprile scorso nei confronti della società per una presunta pratica commerciale scorretta. 

In particolare, l’Autorità aveva contestato all’istituto di credito di aver esercitato pressione sui correntisti per indurli, al raggiungimento di una certa soglia di giacenza, a sottoscrivere servizi finanziari e/o di gestione del risparmio, in modo da dirottare la liquidità verso forme di investimento più vantaggiose per la banca, “costringendo” i clienti alla chiusura del conto corrente come unica alternativa. 

Fonte: sito ufficiale dell’AGCM 

 

Author elex

More posts by elex